Canali Minisiti ECM

Ecco come le staminali riparano il danno al rene

Nefrologia Redazione DottNet | 13/01/2021 13:39

Lo rivelano l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la Biobanca dell'IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari in uno studio pubblicato qualche giorno fa sull'International Journal of Molecular Sciences

 Uno studio dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con la Biobanca dell'IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari, pubblicato qualche giorno fa sull'International Journal of Molecular Sciences, permette di compiere un decisivo "balzo in avanti" nella comprensione dei meccanismi alla base del riparo del danno renale da parte delle cellule staminali del rene. I ricercatori baresi - è detto in una nota dell'Università Aldo Moro di Bari - dimostrano per la prima volta che questa tipologia di cellule staminali ha anche la capacità di modulare il sistema immunitario."Lo studio dimostra - spiega Fabio Sallustio, ricercatore coordinatore dello studio - che queste cellule staminali, che possono essere attivate sia da alcune molecole che segnalano un danno tissutale e sia da un componente della superficie dei batteri, sono importanti per stimolare la risposta immunitaria.  Emerge dunque che la loro capacità immunosoppressiva è regolata dal microambiente infiammatorio: le quantità e i tipi di molecole infiammatorie differiscono notevolmente durante l'inizio e la progressione delle malattie e quindi influenzano in modo critico gli effetti immunoregolatori di queste cellule". "Un'altra scoperta importante - precisa Claudia Curci, prima autrice dello studio ed assegnista di ricerca - è che queste cellule staminali regolano alcune cellule dell'infiammazione favorendone lo spegnimento evitando perciò che diventi dannosa.  Inoltre, abbiamo anche individuato le sostanze secrete dalle cellule staminali in grado di regolare questa attività immunomodulatoria". "È importante sottolineare - conclude il prof. Loreto Gesualdo, ordinario di Nefrologia e Presidente della Scuola di Medicina dell'Università di Bari - che molte malattie renali sono caratterizzate dalla presenza di linfociti nel tessuto renale infiammato. Il contributo delle cellule staminali renali può essere importante nel modulare questo tipo di infiammazione renale, acuta e/o cronica, e amplia la prospettiva terapeutica".

pubblicità

fonte: International Journal of Molecular Sciences

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Il 14 marzo le iniziative dei medici per promuovere l'informazione

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing